BIBLIOTECA libera e gratuita
Bertelli Luigi (detto Vamba)
Il giornalino di Gian Burrasca
Pubblicato a puntate su «Il giornalino della dome...
Categoria: Bambini e Ragazzi
Passini Stefano
Psicologia dell'obbedienza e della disobbedienza
La disobbedienza, in quanto espressione della volo...
Categoria: Scienze Umane
Chi siamo |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Segretario |
Lunedì 14 Aprile 2014 00:00 |
Organizzazione di Volontariato “Pro-Prato Fiorito” ONLUS Dati strutturali
Come raggiungere la sede operativa: (La sede operativa è una struttura con finitura in legno nel parco, di fronte all'entrata di Via Giardinello). Linee ATAC 056 e 508 fermata Avola/Giardinello. (a piedi per ca 300 metri al termine di via Giardinello, raggiungere l'entrata del Parco dell'Acqua e del Vino). Linee ATAC 051 fermata Borghesiana/Roccalumera. (a piedi per ca 200 metri su Via Borghesiana, girare a sinistra su Via Montelepre e raggiungere l'entrata del Parco dell'Acqua e del Vino). Orario di apertura della sede operativa (per informazioni sulle attività associative) lunedi mercoledì e venerdì 15.30 - 17,30 sabato 10.30 - 12,30 Costituzione dell'Organizzazione L'Organizzazione di volontariato "Pro-Prato Fiorito" ONLUS è stata costituita il 20 aprile 2008 conformando lo Statuto alla Legge Quadro sul Volontariato (L. 266/91): è quindi una ONLUS di diritto. E’ iscritta al n. 700 dell'Albo regionale del volontariato del Lazio - settore Servizi Sociali, con DD n. D2333 del 9 luglio 2008, come previsto dalla legge Regionale n. 29/93. E’ iscritta al n. 44 dell’Albo Provinciale delle Associazioni previsto dall’art. 78 dello Statuto della Provincia di Roma. L'Organizzazione ha deciso di condurre le sue attività istituzionali e societarie attraverso la consulenza e la supervisione di CESV e SPES, Centri di Servizio per il Volontariato, nati in attuazione dell'art.15 della Legge quadro sul volontariato n.266/91, che hanno lo scopo di sostenere e qualificare l'attività di volontariato nel Lazio.
Tipologia intervento Servizi Sociali ed alla persona, in particolare in condizioni di disagio sociale. Attività Attività volte a migliorare la qualità della vita nel quartiere, prevedendo il coinvolgimento attivo di giovani ed anziani, finalizzate alla prevenzione e rimozione di situazioni di disagio sociale con particolare riguardo ai casi che vedano coinvolti altri giovani ed anziani; L'elaborazione e la presentazione di proposte alle istituzioni locali, anche attraverso gli istituti di iniziativa popolare, per prevenire o rimuovere situazioni di degrado sociale; Iniziative per bambini e bambine, volte alla socializzazione e all'apprendimento, che ne salvaguardino la crescita e prevengano situazioni che possano metterla a rischio. Svolge inoltre attività di sensibilizzazione ed informazione del pubblico e collaborazione con gli organi istituzionali ed altri enti inerenti i propri scopi sociali. Destinatari delle attività
Lo scopo nei loro riguardi è: "promuovere iniziative rivolte ai bambini e alle bambine per concretizzare il loro diritto alla salute, alla socializzazione, allo studio e alla formazione nella famiglia, nella scuola e nelle realtà sociali e nelle strutture del quartiere, dove si sviluppa la loro personalità"
Lo scopo nei loro riguardi è: "sviluppare la partecipazione civica dei giovani, anche minorenni, in particolar modo se a rischio di devianza, valorizzandone l'associazionismo e la solidarietà e favorendone la crescita culturale e sociali"
Lo scopo nei loro riguardi è: "promuovere iniziative atte ad esaltare il ruolo sociale degli anziani, valorizzandone l'esperienza e contribuendo a prevenire o superare situazioni di emarginazione e solitudine". Cosa ha fatto l’Organizzazione nel 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
con chi collabora o ha collaborato l'Organizzazione Aggiornato al 31/03/2013
|
Ultimo aggiornamento Martedì 04 Ottobre 2016 07:43 |