BIBLIOTECA libera e gratuita
Scheffler Ursel
INKIOSTRICK IL MONDO DEL LUNA PARK
Inkiostrik ha sempre più sete di avventure (oltre...
Categoria: Bambini e Ragazzi
Fruttero Carlo
'La donna della domenica' č il primo e uno dei pi...
Categoria: Thriller-Gialli-Noir Italiano
COSA HA FATTO L'ORGANIZZAZIONE NEL 2011 |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Bruno Barani |
Sabato 31 Dicembre 2011 00:00 |
Cosa abbiamo fatto NEL 2011 “Nonno e Nipote. Squadra vincente” Iniziato lo scorso anno, il progetto ha previsto, oltre all’istallazione di 4 tavoli da picnic, l’elettrificazione e la pavimentazione delle pergole realizzate negli scorsi anni, anche la realizzazione di un Percorso Ginnico all’aperto, c.d. “Percorso Vita che ha coinvolto tutti i viali del Parco. L’iniziativa ha inaugurato le strutture con la realizzazione di un torneo tra nonni e nipoti durante la festa di quartiere che si è svolta il 21 maggio 2011. “Carnevale tra N.O.I” L'Organizzazione, su proposta delle mamme e dei bambini che frequentano la “Casetta nel Parco” N.O.I., ha organizzato e realizzato una festa di carnevale nel Parco dell’Acqua e del Vino a Prato Fiorito, con lo scopo di giocare e divertirsi in maschera, soprattutto i bambini ed i ragazzi giocando, correndo e tirandosi i coriandoli. La materia “mangereccia” è stata realizzata a cura delle mamme delle maschere. Tutti hanno contribuito a mangiarla. “attività di Educazione Ambientale” L’istituto Comprensivo “Villaggio Prenestino, sito in Via di Fosso dell'Osa 307, nell'ambito del progetto scolastico realizza nel parco dell'Acqua e del Vino, nei giorni 11, 14 e 15 aprile 201I dalle ore 8,30 alle ore 15,00 attività di educazione ambientale Progetto Municipale Sicurezza “L’8 in Torre – scacco matto all’insicurezza” L'Organizzazione, con i suoi volontari, nella “Casetta nel Parco” N.O.I., sta organizzando e realizza attività gratuite, come previsto dal sotto progetto, al fine di produrre aggregazione sociale ed intergenerazionale e realizzare con i cittadini la sicurezza partecipata nel parco e nel quartiere, per evitare disgregazione sociale, emarginazione dei ragazzi e solitudine degli anziani. Le principali e più frequentate attività realizzate sono: Orientamento
In-Formazione Seminari pratico-teorici per sviluppare aggregazione sociale tra generazioni su:
dal 27 giugno al 8 luglio 2011, 10 giornate, dalle 9 di mattina, di attività ludico-sportive e a sorpresa per 95 bambini dai 7 ai 14 anni, effettuate nel Parco dell'Acqua e del Vino situato nel quartiere Prato Fiorito. L’iniziativa si è conclusa con l’ormai tradizionale Festa di quartiere il 10 luglio. Estate Romana 2011 – Seven Cults - “Ottavo Risorgimento” Promossa dall’Assessorato alla cultura di Roma Capitale, l’Associazione culturale “Seven Cults” ha realizzato, per l’Estate Romana 2011, l’iniziativa “Ottavo Risorgimento” che si è svolta nel Parco di Prato Fiorito. Tale rassegna teatrale ha reso il parco centro di cultura per i cittadini in occasione dei 150 dell’Unità d’Italia. Gli spettacoli sono iniziati il 3 agosto e sono terminati l’8 agosto 2011. L’Associazione ha contribuito all’iniziativa attraverso la messa a disposizione della Casetta NOI quale supporto logistico e strategico per l’organizzazione degli spettacoli e quale posto per la protezione e lo stoccaggio dei materiali scenici. “Una Biblioteca a Prato Fiorito” Il progetto nasce dalla proposta di un ragazzo di tredici anni che appassionato alla lettura intende stimolare e promuovere l’abitudine a leggere nei suoi coetanei, e non solo. L’O.d.V. abbraccia questo desiderio e si propone come tramite per lo scambio, la consultazione, la discussione, il confronto e l’informazione per tutto ciò che attiene al libro e alla lettura. Dal 5 settembre 2011, creare un luogo all’interno del quartiere dove sia possibile scambiare libri; un luogo dove si svolga attività di informazione, di promozione alla lettura e al libro. L’O.d.V. si propone di creare un’autentica cultura del libro e dei lettori abituali, per favorire e consolidare l’abitudine alla lettura. É necessario modificare la visione dell’antilibro oggi molto diffusa nella nostra società, dove i media favoriscono lo sviluppo di competenze e abilità diverse da quelle richieste per la lettura di un testo scritto. E’ necessario fare un salto di qualità, prefiggendoci di creare ed alimentare la motivazione e non solo il piacere di leggere. Se l’interesse è un’emozione più occasionale, la motivazione, invece, ha effetti più duraturi, è una forza interiore capace di sostenere e alimentare a lungo nel tempo un’abitudine costante alla lettura. Il 4 dicembre propone alla cittadinanza, con un rinfresco, la fruizione di una biblioteca creata dal quartiere e per i cittadini del quartiere, libera, gratuita e in continua evoluzione. “Bocciando a Prato Fiorito” Realizzare spazi di non esclusivo appannaggio della popolazione anziana, come il centro anziani, o di quella giovane, ma uno spazio pubblico in cui anziani, giovani e non solo possono partecipare attivamente e insieme, a ri-costruire la comunità dei cittadini e quella condivisione di valori che, nel tempo, si è persa. Obiettivo del progetto è la realizzazione di un campo di bocce regolamentare da destinare a struttura sociale di aggregazione intergenerazionale. “Raccolta firme per la realizzazione della Piazza S. Massimiliano Kolbe” Da ottobre 2011 a febbraio 2012 è stata lanciata la sottoscrizione di una petizione da inviare al Sindaco dell’Ente Roma Capitale, al Presidente del Municipio, al Presidente del Consiglio Municipale per mettere in campo tutte le azioni politico – amministrative per la realizzazione di una vera piazza di fronte all’entrata del Parco di Prato Fiorito e della Chiesa di San Massimiliano Kolbe. La petizione, promossa unitamente al Parroco ed all’Associazione Opere a Scomputo, sarà presentata entro il 15 febbraio 2012 alle autorità destinatarie. “Raccolta firme per realizzare l’entrata del Parco da Via Pratolungo Casilino” Da ottobre 2011 a febbraio 2012 è stata lanciata la sottoscrizione di una petizione da inviare al Sindaco dell’Ente Roma Capitale, al Presidente del Municipio, al Presidente del Consiglio Municipale per mettere in campo tutte le azioni politico – amministrative per la realizzazione dell’entrata del Parco di Prato Fiorito da Via Pratolungo Casilino, con la necessaria sistemazione dell’area interessata dove sussiste un ponte abusivo che limita lo scorrimento del fosso di Pratolungo, costeggiato dal collettore principale delle acque scure. La petizione, promossa unitamente al Parroco ed all’Associazione Opere a Scomputo, sarà presentata entro il 15 febbraio 2012 alle autorità destinatarie. “Progetto per la valorizzazione dell’antico PONTE DI NONA” Sistemare l’area dal Km 13,500 circa al Km 14,500 circa della Via Prenestina, adeguando alla sicurezza per i pedoni l’area, in particolare l’incrocio Prenestina – Avola, al fine di: Valorizzare il “Ponte di Nona”, ponte romano del II sec. a. c., tuttora funzionante ed utilizzato per sostenere la “vecchia” - attuale Via Prenestina dove attraversa il Fosso di Pratolungo (o torrente Marrana). Permettere la visita del ponte attraverso servizi per la sosta di veicoli e strutture per l’osservazione, onde consentire la valorizzazione della struttura archeologica ed evitare il suo danneggiamento o, peggio il suo declassamento a anonima infrastruttura stradale. Creare una identità culturale del territorio per i cittadini che ci vivono, aumentando il senso di appartenenza del territorio e di comunità. Contribuire a sviluppare il concetto di uso polifunzionale delle strutture urbane permettendo la fruizione del bene “Ponte”, l’aumento della sicurezza stradale e l’utilizzo dei mezzi pubblici. Questi gli obiettivi promossi col progetto redatto in collaborazione con il Comitato di Quartiere “Prato Fiorito” e col Comitato di Quartiere “Colle Monfortani”. Realizzare il recupero del bene culturale “Ponte di Nona” e mettere in sicurezza stradale l’area del ponte gli obiettivi ambiziosi del progetto. |
Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Aprile 2014 08:48 |