BIBLIOTECA libera e gratuita
Hodgson William
Si dice che La casa sull’abisso abbia influenzat...
Categoria: Thriller-Gialli-Noir Italiano
Reed John
Dieci giorni che sconvolsero il mondo
"Settembre e ottobre sono i due mesi peggiori dell...
Categoria: Politica e Società
COSA HA FATTO L'ORGANIZZAZIONE NEL 2014 |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Bruno Barani | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Mercoledì 30 Aprile 2014 00:00 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Cosa abbiamo fatto
NEL 2014 Sport, Giochi e … a Prato Fiorito Il Centro Estivo L’iniziativa, nata da un’idea di una ragazza del quartiere, si svolge l’ultima settimana di giugno e la prima settimana di luglio, tutti gli anni dal 2007. Dal 23 giugno al 4 luglio 2014 – sabato e domenica esclusi -, bambini, ragazzi, giovani e adulti, insieme, hanno vissuto 10 giorni a giocare, conoscere i servizi pubblici a loro dedicati e, soprattutto, condividere emozioni ed esperienze. I numeri: 130 bambini dai 5 ai 14 anni, coordinati da 35 operatori tra: volontari, “Assistenti” – ragazzi dai 15 ai 17 anni - e collaboratori, altri volontari occasionali che hanno partecipato alle attività di supporto e logistiche. L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di Roma Capitale e del Municipio VI. La festa Nata come festa conclusiva del centro estivo, la manifestazione ha pian piano assunto il ruolo di festa del Centro Abitato aperta a tutti i cittadini. Durante tale festa, svoltasi il 5 luglio, sono stati illustrati alla cittadinanza i principali interventi messi in campo per il ripristino, seppur parziale, della funzionalità del parco, che sono:
L’Assessore alle periferie, delegato del Sindaco, ha scoperto la targa toponomastica con la denominazione “Parco dell’Acqua e del Vino”, unitamente all’ex Direttore del Municipio VIII, ora VI, dott. Giancarlo Noris, accompagnato dalle musiche della banda dei Vigili Urbani. Ha infine inaugurato la “Fontana” dell’acqua, moderno impianto di erogazione d’acqua microfiltrata, refrigerata, igienizzata e, se richiesto, gassata, prelevata direttamente dall’acquedotto pubblico che, con parte del suo ricavato, sta finanziando in parte le spese per la manutenzione del Parco, sostenute dall’Organizzazione. L’evento è stato anche un modo per sensibilizzare la cittadinanza alla solidarietà nei confronti dei bambini, ragazzi, giovani ed anziani e un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica a impegno e solidarietà nei confronti delle attività sociali proposte Soprattutto è stata una festa dei bambini del Centro Estivo premiati tutti per la loro partecipazione dall’Assessore alle Periferie di Roma Capitale. Sintesi economica dell’iniziativa
Una Biblioteca a Prato Fiorito In attuazione del punto “c” del programma Il progetto, nato dal 2011 dalla proposta di un ragazzo di tredici anni, vuole sviluppare lo scambio, la consultazione, la discussione, il confronto e l’informazione per tutto ciò che attiene al libro e alla lettura. Nella Casetta, creare un luogo dove è possibile scambiare libri; un luogo dove si svolga attività di informazione e formazione sulla lettura e sul libro. Arrivata ormai ad oltre 1200 libri catalogati e messi a disposizione negli scaffali, rappresenta ormai una fonte di cultura e consapevolezza del piacere della lettura. Da quest’anno è iniziata la sua revisione mettendo a disposizione gli ulteriori libri donati per questa iniziativa. Incontriamoci in Casetta In attuazione dei punti “a”, “b” e “c” del programma Iniziato l’11 giugno 2012, il progetto è stato condotto per tutto l’anno 2014. Dedicato all’integrazione sociale ed alla solidarietà, a prevenire la fragilità nella popolazione ed in particolare negli anziani, ad integrare ed aiutare le persone già fragili sviluppa le iniziative e le attività che lo realizzano nel fabbricato, chiamato “Casetta”, nel Parco dell’Acqua e del Vino a Prato Fiorito. Le attività svolte dai volontari e dai giovani del quartiere sono: Servizi alla Persona
Attività di gruppo
Prevenzione della fragilità
Sintesi economica dell’iniziativa
Fragile. Trattiamolo con cura In attuazione dei punti “a” del programma Attività di Ausilio domiciliare, svolta sperimentalmente nel 2013, e che ha coinvolto 6 persone fragili che, dati i problemi di deambulazione e famigliari rilevati, hanno richiesto i servizi, soprattutto di compagnia, svolti metodicamente a frequenza settimanale, forniti a domicilio da parte di un Volontario dedicato. Rivolti a persone già fragili e che non ricevono aiuto concreto da famigliari o vicini di casa o amici, i servizi prestati, dalla piccola spesa al rifornimento di medicinali, rappresentano un contributo importante per evitare il senso di abbandono e di solitudine che investe persone in queste situazioni. Incontriamoci al Parco In attuazione dei punti “a”, “b” e “c” del programma Nata dalla proposta dei cittadini di organizzare sabati sera nel Parco per rimanere in compagnia e godere insieme del cenare e del gustare proiezioni alternate a serate di ballo, l’iniziativa è stata, appunto, organizzata alternando un sabato ballo e karaoke ed un sabato proiezione. In ogni serata è stata organizzata una cena conviviale nella piazza del parco. Le giornate sono state di volta in volta programmate distribuendo in media 100 pasti a serata ed alternando le attività. I sabati interessati sono stati: 2, 9, 23, 30 agosto e 6 settembre. Sintesi economica dell’iniziativa
Custodia Provvisoria Gratuita del Parco dell’Acqua e del Vino In attuazione del punto “d” del programma A maggio del 2012 Roma Capitale ha sospeso la manutenzione del Parco di Prato Fiorito per mancanza di fondi previsti in Bilancio. I cittadini di Prato Fiorito, nel 2013, hanno deciso di mantenere comunque autonomamente, per le loro possibilità, il Parco al fine di non perdere l’unico servizio pubblico esistente nel Centro Abitato. Per far ciò sono state organizzate alcune giornate di incontro per procedere alla pulizia ed alla manutenzione del parco, per quanto possibile. Sono state potate le piante, tagliata l’erba spazzati i viali, vuotati i cestini e sistemate alcune strutture danneggiate. Il permanere completamente aperti i cancelli del parco e il tempo lungo che passava tra una giornata di manutenzione spontanea e l’altra ha portato l’Organizzazione ha manifestare la propria disponibilità a prendere in custodia provvisoria gratuita il Parco, dichiarandosi disponibile a prendersi cura di aprire e chiudere i cancelli e svuotare più o meno periodicamente i cestini, oltre che, ove possibile, provvedere alla piccola manutenzione delle aree a verde del parco e delle sue strutture. Il 17 aprile viene stipulata tra l’Organizzazione e l’Amministrazione Comunale una convenzione gratuita che concede in custodia l’area del parco impegnando l’Organizzazione, a propria cura e spese, a procedere a quanto si è dichiarata disponibile. Così, in accordo con l’Amministrazione, l’Organizzazione fissa i paletti per mantenere il luogo ove svolge le sue attività sociali. Autorizzata preventivamente ad effettuare lavori di manutenzione del Parco, l’Organizzazione procede a ripristinare le parti di recinzione danneggiate e ad organizzare i turni tra i volontari ed i cittadini per la chiusura e l’apertura dei cancelli e lo svuotamento dei cestini. Procede quindi all’ampliamento ed al ripristino della funzionalità dell’area cani. Provvede allo sfalcio dell’erba ed alla potatura delle piante. Inizia un colloquio con l’amministrazione comunale destinato poi a prevedere i lavori necessari per ripristinare l’illuminazione dei viali del parco ed il ripristino del funzionamento delle pompe delle fontane. Obiettivo è far rinascere il Parco dell’Acqua e del Vino, luogo privilegiato del ritrovo della comunità di prato Fiorito e luogo nel quale l’Organizzazione svolge la sua attività istituzionale. Sintesi economica dell’iniziativa
Iniziative Puntuali Befana a Prato Fiorito In attuazione dei punti “b” e “c” del programma La Vecchina che porta via tutte le feste, quest’anno viene a Prato Fiorito a portare doni ai bambini. Questo è il filo conduttore dell’iniziativa che ha portato un centinaio di bambini, nel pomeriggio del 6 gennaio, a partecipare con i giovani volontari a smontare l’albero di Natale e a giocare tutti insieme. Durante i giochi un’allegra e felice Befana ha distribuito a tutti loro caramelle e doni. Giornata dell’amicizia In attuazione dei punti “a” e “c” del programma Ricordando la giornata dedicata all’amicizia, presa a pretesto per realizzare un momento di aggregazione, il 23 febbraio dalle 15 alle 17, nella piazza del Parco dell’Acqua e del vino la popolazione di Prato Fiorito si è incontrata, su invito dell’Organizzazione per passare insieme un pomeriggio in amicizia. Musica, Balli di gruppo e giochi sul tema dell’amicizia hanno permesso questo momento di aggregazione sociale di una popolazione altrimenti sempre disgregata ed isolata. Sintesi economica dell’iniziativa
Carnevale a Prato Fiorito In attuazione dei punti “b” e “c” del programma L’Organizzazione ha invitato i bambini e ragazzi a passare insieme una domenica pomeriggio in maschera giocando nel parco di Prato Fiorito. Effettuata Domenica 2 Marzo, dalle 14:00 alle 17:30, organizzando giochi per i bambini e ragazzi accompagnati da Musica, coordinati dai giovani ed i volontari, gara di torte e sfilata di maschere con premiazione finale e balli di gruppo. 150 tra bambini e ragazzi mascherati che hanno partecipato alla sfilata, circa 300 persone che nei vari momenti hanno partecipato alla manifestazione hanno diminuito il bisogno di socializzazione ed aggregazione che la popolazione sente e che la manifestazione ha cercato di soddisfare. Sintesi economica dell’iniziativa
Culture dal mondo a Prato Fiorito In attuazione dei punti “d” del programma Consapevole del notevole numero di abitanti, regolari e no, stranieri che vivono a Prato Fiorito, provenienti da svariati paesi europei ed extra europei, si è proposto e realizzato un incontro di culture da svolgersi nel Parco per conoscersi e comprendersi. Mezzi di conoscenza sono stati cartelloni che descrivevano le culture presenti e un assaggio dei loro cibi caratteristici. Il tutto pensato in una festa realizzata durante l’ora di pranzo e protratta durante il pomeriggio, dedicato alle musiche ed alle danze dei popoli rappresentati. Il fine dell’iniziativa è stato comprendere le culture che convivono insieme a quella italiana nel Centro abitato. Sintesi economica dell’iniziativa
Buon Compleanno a Prato Fiorito In attuazione dei punti “b” e “c” del programma E’ stata la festa di compleanno dell’Organizzazione, svoltasi il 21 aprile, festeggiata insieme ai cittadini di Prato Fiorito, principali fruitori delle iniziative poste in essere. Il punto centrale dell’evento è stata l’annuale festicciola, aperta a tutta la popolazione, in particolare bambini, giovani, ragazzi, anziani e persone fragili con la quale ricordare quanto fatto in questi 6 anni di attività. Il parco, unico servizio pubblico esistente nel centro abitato, è stato il luogo dove si festeggia l’Organizzazione, ed il luogo dove le attività stesse si sono realizzate. L’Organizzazione ha reso partecipi in questa manifestazione dei risultati che intende perseguire con la sua attività:
Sintesi economica dell’iniziativa
La Festa del 1° Maggio In attuazione dei punti “a”, “b” e “c” del programma Giornata festiva per eccellenza, a richiesta dei cittadini che avevano partecipato alla festa per il compleanno dell’organizzazione, è stata occupata da una nuova festa organizzata con pranzo dedicato alla scampagnata primaverile. I cittadini hanno così avuto modo di vivere in serenità ed insieme una giornata conviviale e di svago all’aria aperta, nel parco. Il successo dell’iniziativa ha portato l’Organizzazione ad organizzare una nuova iniziativa: Incontriamoci al Parco di cui si rende conto successivamente. Sintesi economica dell’iniziativa
Costruiamo un forno per Prato Fiorito In attuazione dei punti “a”, “b”, “c” e “d” del programma Per millenni, l’uomo ha costruito con la terra, abitazioni semplici, palazzi residenziali fino ad intere città. Con la rivoluzione industriale, questa tecnica è andata in disuso per essere ripresa oggi, in contesti ed aree diverse tra loro. Questo metodo unisce strettamente know-how e audacia, arte e virtuosismi. E con uno di questi virtuosismi, è stato dato vita ad un forno di quartiere, dislocato nel parco, a fianco alla tettoia di sinistra (spalle alla Casetta). La vicinanza di un tombino per acqua, su cui poter installare una fontanella, la presenza dei tavoli da picnic ha reso inequivocabile la scelta della localizzazione. Lo spazio occupato dalla struttura ha interessato un area di circa 2,25mq (1,5 x1,5). Nei giorni immediatamente precedenti il 30 maggio, è stata costruita dalla promotrice con un laboratorio di ragazzi, la base, su cui installare il forno, con materiali di risulta, dando rilevanza al recupero di materiali che altrimenti sarebbero andati ad aumentare le nostre discariche Il 30 – 31 maggio ed il 1 giugno, è stato predisposto, un laboratorio pratico di costruzione che oltre ad avere lo scopo di far conoscere la possibilità dell’uso di materiali ecosostenibili, ha avuto lo scopo ancor più grande di avvicinare i giovani, i bambini e le persone in genere a tecniche arcaiche quali la realizzazione di strutture funzionanti con materiali quali la terra. Il 1 giugno, la nascita del forno è stata presentata alla cittadinanza con una festa di quartiere aperta ai cittadini tutti. Sintesi economica dell’iniziativa
COLLABORAZIONI Bici-Staffetta In collaborazione con il Municipio VI e il Com. per la Via Francigena Praenestina Informati dal Municipio VI, Commissione Cultura, che si sarebbe svolta Sabato 13 settembre L’edizione annuale di “Bicitalia” che consegnava un tratto molto interessante della via Romea – Francigena inserendo il passaggio su “ciclabili di qualità”, come quella del Volturno e la Paliano – Fiuggi, si è organizzata una tappa di riposo nel parco dell’Acqua e del Vino. L’Organizzazione ha offerto ai partecipanti, bibite ed acqua, e ha illustrato loro le caratteristiche del parco pubblico, unico con all’interno una vigna produttiva. Il percorso, partito dalla città di Benevento, ha seguito il corso dell’antica via Latina e del più grande fiume del Mezzogiorno. Il prologo a Napoli, inoltre, ha fatto loro conoscere la ciclabile urbana parte integrante della Ciclovia del Sole. Le mele dell’AISM In collaborazione con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla L’Associazione italiana Sclerosi Multipla ha proposto all’Organizzazione la possibilità di entrare a far parte del movimento “per un mondo libero dalla sclerosi multipla” attraverso l’adesione alla campagna nazionale di raccolta fondi “La Mela di AISM” che si è tenuta sabato 11 e domenica 12 ottobre. la Casetta è stata inserita tra le oltre 1000 piazze italiane per la donazione delle Mele, ed ha contribuito a diffondere informazioni alla cittadinanza per la lotta alla distrofia muscolare. Durante il Weekend di solidarietà sono stati distribuiti 100 sacchetti di mele con un contributo totale alla raccolta di 1.239,25 euro. 6 in Francigena In collaborazione con il Municipio VI e il Comitato per la Via Francigena Praenestina In collaborazione con il Municipio VI, Commissione Cultura ed il Comitato per la Via Francigena Praenestina, si è organizzato la sosta finale della passeggiata tra Gabii e Prato Fiorito. La passeggiata, organizzata domenica 19 ottobre, guidata da alcuni archeologi, è partita dall’antica città di GABII ed ha percorso il tracciato della Via Francigena Praenestina per raggiungere il Ponte di Nona, visitarlo ed infine terminare nel Parco dell’acqua e del Vino. L’obiettivo della manifestazione era portare a conoscenza della popolazione il tema delle vie Francigene, e sensibilizzare le Istituzioni locali. Le vie Francigene erano quelle strade che venivano percorse dai viandanti che si recavano in pellegrinaggio dall'Europa centrale a Roma e non solo, infatti parliamo di vie Francigene del sud che, continuano fin verso la Puglia, e precisamente ad Otranto per proseguire per Gerusalemme. La Via Prenestina collegava Roma a Praeneste, l’odierna Palestrina. Fu utilizzata come via di collegamento alla Campania prima della costruzione della via Appia e della Via Latina. La strada usciva dall’Urbe da Porta Esquilina, in un percorso comune con la via Labicana, da cui si separava prima di Porta Maggiore. Secondo un percorso che non si discostava molto da quello attuale, proseguiva verso Gabii e quindi verso Gallicano e Palestrina. La strada era larga più di 4 metri, consentiva l’incrocio di due carri, pochissime erano le pendenze, e dove presenti venivano superate con ponti quali ad esempio per tutti Ponte di Nona, che è proprio nel nostro territorio. Sintesi economica dell’iniziativa
La stellina di Natale di AISM In collaborazione con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla Manifestazione di raccolta fondi a beneficio della ricerca sulla sclerosi multipla, le stelline di AISM sono state distribuite nel periodo natalizio dai volontari dell’Organizzazione per contribuire alla lotta alla Sclerosi Multipla. E’ stata fatta opera di sensibilizzazione alla cittadinanza sul problema e sulla necessità di combattere la sclerosi multipla dimostrando solidarietà e sensibilità al problema. In due giornate, in luoghi diversi, un supermercato e davanti alla parrocchia, sono state distribuite 126 stelline di natale producendo 640 Euro. Buon Natale Prato Fiorito In collaborazione con l’A.M.U.V. ed il Com. di Quartiere Prato fiorito Anche per le festività natalizie, l’Organizzazione ha proposto al Centro Abitato di Prato Fiorito l’occasione di vivere insieme situazioni di aggregazione e condivisione. In special modo, considerando l’effetto che la magia del Natale ha sui bambini. A tal fine, il 21 dicembre, un furgone allestito a rappresentare una slitta, condotto da volontari vestiti da Babbo Natale, ha portato per le strade del Centro Abitato gli auguri di Natale, distribuendo caramelle ai bambini, accompagnato da musiche natalizie, ed ha invitato tutti a scendere al Parco per gli auguri di natale. Al rientro al Parco dell’Acqua e del Vino, i bambini invitati, insieme ai volontari, hanno addobbato l’albero di Natale e, infine, insieme ai genitori ed ai cittadini che hanno partecipato, è stato organizzato un brindisi ed offerto una fetta di panettone. Infine, nella piazza del parco, sono state accese e lanciate in cielo, per un augurio, 100 lanterne luminose. Sintesi economica dell’iniziativa
Buon Capodanno a Prato Fiorito In collaborazione con l’A.M.U.V. ed il Comitato di Quartiere Prato fiorito Organizzata il 31 dicembre, l’iniziativa ha riunito i cittadini nel Parco dell’Acqua e del Vino a Prato Fiorito per augurarsi Buon Anno con spumante e panettone, lanciare tutti insieme 100 lanterne luminose verso il cielo e passare due ore di convivialità e comunione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimo aggiornamento Martedì 04 Ottobre 2016 07:18 |